- Grafica
- Usabilità
- Intrattenimento
- Fine terapeutico
4.5
AMBITO DI APPLICABILITÀ : dislessia
evolutiva, disturbi dell’apprendimento, DSA
evolutiva, disturbi dell’apprendimento, DSA
Il tachistoscopio è
uno dei principali strumenti per la stimolazione della lettura
attraverso la via lessicale. Si tratta, infatti, di un software che
prevede la presentazione rapida e temporizzata di parole col fine di
incrementare la velocità di lettura stimolando il passaggio dalla
via fonologica a quella lessicale.
uno dei principali strumenti per la stimolazione della lettura
attraverso la via lessicale. Si tratta, infatti, di un software che
prevede la presentazione rapida e temporizzata di parole col fine di
incrementare la velocità di lettura stimolando il passaggio dalla
via fonologica a quella lessicale.
Il trattamento
lessicale garantisce ottimi risultati rispetto all’incremento della
velocità di lettura soprattutto nei bambini a partire dal 4° anno
della scuola primaria (prima si predilige, invece, un trattamento di
tipo sublessicale, ritenuto più efficace).
lessicale garantisce ottimi risultati rispetto all’incremento della
velocità di lettura soprattutto nei bambini a partire dal 4° anno
della scuola primaria (prima si predilige, invece, un trattamento di
tipo sublessicale, ritenuto più efficace).
Le linee guida
rispetto alla presa in carico dei ragazzi con dislessia evolutiva,
raccomandano cicli brevi e ripetuti stimabili da due a tre sedute
alla settimana per una durata di almeno tre mesi al fine di
migliorare velocità e correttezza, per tale motivo nasce la
necessità di affiancare al trattamento diretto della lettura un
lavoro a casa in modo da assicurare questa assiduità d’esercizio;
questo lavoro deve poi essere costantemente revisionato dal referente
clinico.
rispetto alla presa in carico dei ragazzi con dislessia evolutiva,
raccomandano cicli brevi e ripetuti stimabili da due a tre sedute
alla settimana per una durata di almeno tre mesi al fine di
migliorare velocità e correttezza, per tale motivo nasce la
necessità di affiancare al trattamento diretto della lettura un
lavoro a casa in modo da assicurare questa assiduità d’esercizio;
questo lavoro deve poi essere costantemente revisionato dal referente
clinico.
L’ applicazione
Tachistoscopio presenta una sola schermata nella quale è possibile:
Tachistoscopio presenta una sola schermata nella quale è possibile:
-
impostare
l’intervallo tra gli stimoli in termini di millisecondi; -
impostare il
tempo di esposizione dello stimolo (millisecondi); -
proporre
liste random di parole; -
scegliere la
dimensione del font della parola (piccolo-medio-grande); -
selezionare
le liste da presentare: sono già presenti
nella app due liste (bisillabe piane e trisillabe piane) che possono
essere modificate, ampliate o eliminate andando nella sezione
“gestione liste” in alto a destra. È possibile creare liste
nuove secondo gli obiettivi del trattamento e a seconda dei
risultati della valutazione e del bilancio logopedico.
VOTO 9: applicazione
chiara e intuitiva, si presta ad essere utilizzata dal bambino con
grande autonomia, adeguata per il trattamento indiretto.
chiara e intuitiva, si presta ad essere utilizzata dal bambino con
grande autonomia, adeguata per il trattamento indiretto.
LIMITI: sarebbe
utile predisporre numero maggiore di liste di parole, scaricabili
eventualmente in un secondo momento, classificate secondo criteri di
scelta quali la lunghezza o la complessità sillabica.
utile predisporre numero maggiore di liste di parole, scaricabili
eventualmente in un secondo momento, classificate secondo criteri di
scelta quali la lunghezza o la complessità sillabica.
Credits: EMMA LAPI
Bibliografia: DSA
Documento d’Intesa, PARCC, 2011, www.lineeguidadsa.it
Documento d’Intesa, PARCC, 2011, www.lineeguidadsa.it
Consensus Conference
2011
2011